Se stai pensando di acquistare una smart TV usata, dovresti assicurarti che il dispositivo in questione sia in buone condizioni e funzioni senza alcun tipo di problema.
Oltre ad appurare quale sia il sistema operativo adottato dal modello che stai scegliendo, dovresti affidarti ad alcuni test cruciali che puoi eseguire per evitare sorprese spiacevoli.
In questo articolo, ti guideremo attraverso i sei test essenziali da eseguire prima di portare a casa la tua nuova TV, evitando spiacevoli sorprese una volta che questa sarà nel tuo salotto.

Indice dei contenuti
1- Smart TV usata? Cerca eventuali pixel morti o burn-in
Il display è l’aspetto più importante di qualsiasi TV, quindi è da qui che dovresti iniziare la tua ispezione. Inizia accendendo il dispositivo e visualizzando un'immagine alternando singoli colori: bianco, nero, rosso, verde e blu sono buone opzioni. Puoi trovare test di questo tipo su YouTube (come quello che ti proponiamo qui sotto) o semplicemente utilizzare schermate a tutto schermo con un colore.
Cerca attentamente i pixel morti, che appaiono come piccoli punti neri o colorati che non cambiano con l'immagine. Alcuni pixel morti potrebbero non essere un problema, ma cluster più ampi o problemi diffusi sono un evidente campanello d'allarme.
Fatto ciò, occupati del fenomeno noto come burn-in, soprattutto se la TV è OLED. Il burn-in si verifica quando immagini statiche (come loghi o elementi fissi) lasciano un segno debole ma permanente sul display.
Visualizza un'immagine bianca a schermo intero e cerca le reminiscenze di contenuti precedenti. Per le TV LCD/LED, ispeziona la retroilluminazione, verificando irregolarità o punti scuri, che possono indicare usura o danni di altro tipo.
2- Test della connettività
Se la TV ha una porta Ethernet, collega un cavo e testa la connessione cablata. Di solito è preferibile optare per le connessioni cablate al Wi-Fi perché sono più veloci e più stabili, anche se ti obbligano a studiare la disposizione dei cavi.
Apri un'app di streaming come YouTube o Netflix e riproduci un video ad alta definizione per verificare che la riproduzione sia fluida. Se la TV fa fatica a connettersi o perde frequentemente il segnale, potrebbe indicare un modulo Wi-Fi difettoso o un hardware obsoleto. Se la smart TV usata che stai testando è vecchia, queste ultime due opzioni potrebbero essere molto probabili.
3- Controlla l’interfaccia utente del dispositivo
Una volta testati difetti del display ed eventuali problemi di connessione, puoi concentrarti su altri aspetti come l’interfaccia della TV.
Considera che, con questa parte del sistema operativo avrai a che fare ogni giorno, accendendo a contenuti, avviando app e modificando impostazioni. Assicurati che l’interfaccia sia reattiva e aggiornata.
Menu lenti e risposte agli input ritardate del telecomando (tre secondi o più) spesso sono collegati a un processore sottodimensionato o a problemi software. Nel caso, esamina le impostazioni di sistema.
Controlla la versione del sistema operativo e verifica se sono in sospeso aggiornamenti. Produttori come Samsung e LG in genere supportano TV di fascia alta con aggiornamenti per 4-5 anni, ma i marchi più economici potrebbero abbandonare il supporto dopo 18 mesi.
Testa le app preinstallate e, se noti blocchi continui nonostante una buona connessione è probabile che il firmware abbia problemi. Nel migliore dei casi dovrai aggiornare lo stesso, in altri casi potrai cercare di mettere una pezza, affidandoti a dispositivi esterni come Roku o Apple TV.

4- Tutte tutte le porte e le funzioni di connettività
Una smart TV usata che sembra fantastica a prima vista può risultare un pessimo acquisto se le sue porte e le sue funzionalità di connettività sono difettose.
Prima di acquistare il prodotto, ispeziona tutte le porte fisiche: HDMI, USB, Ethernet e tutte le altre presenti. Cerca segni di eventuali danni, come pin piegati o simili. Quindi, testa ogni porta per assicurarti che funzioni in modo corretto.
Per le porte HDMI, collega un dispositivo come un lettore Blu-ray o una console da gioco e controlla sia l'uscita video che quella audio. Se la TV ha più porte HDMI, testale tutte.
Per le porte USB, collega un'unità flash con un file video o delle foto per vedere se la TV riesce a leggere e visualizzare il contenuto senza problemi. Se la TV ha un'uscita audio ottica o un jack per le cuffie, testale per assicurarti che funzionino.
Non dimenticare di controllare la funzionalità Bluetooth se la TV la supporta. Associa un set di cuffie wireless o una soundbar per verificare che la connessione sia stabile e che la qualità audio sia chiara.
Ovviamente devi valutare la gravità di eventuali problemi: se hai più porte HDMI a disposizione e solo una non funziona, la smart TV usata potrebbe comunque essere un affare (e magari una scusa per abbassare un po’ il prezzo).
5- Dai un occhio al telecomando
Il telecomando è lo strumento principale che hai a disposizione per interagire con la smart TV, quindi è essenziale assicurarti che funzioni in modo impeccabile sotto ogni punto di vista.
Inizia controllando le condizioni fisiche dell’accessorio. I pulsanti rispondono, si bloccano o sembrano allentati? Ci sono segni visibili di danni, come crepe o pulsanti usurati?
Quindi, testa l’effettiva funzionalità del telecomando. Accendi e spegni la TV, regola il volume e scorri i menu. Fai attenzione a eventuali ritardi o pulsanti che non rispondono.
Testa eventuali funzioni speciali, come il controllo vocale o i pulsanti dedicati dell'app. Se il telecomando ha un microfono incorporato per i comandi vocali, prova a usarlo per verificare che sia funzionante.

6- Fai un rapido controllo audio degli speaker
Non sottovalutare l’aspetto audio. Speaker pienamente funzionanti sono ormai un requisito per qualunque smart TV, usata o meno.
Puoi eseguire un controllo audio sugli altoparlanti della TV riproducendo un qualunque video, meglio se con un mix di dialoghi, musica ed effetti sonori. Puoi optare per un trailer di un film , che dovrebbe offrirti tutto ciò in pochi secondi.
Ascolta attentamente per individuare distorsioni, crepitii o volume irregolare tra i canali sinistro e destro. Quindi regola il volume, alzandolo in modo graduale.
Gli altoparlanti sono nitidi a bassi livelli o emettono fastidiose vibrazioni quando vengono alzati? Se la TV ha preset audio integrati, scorrili per vedere se qualcuno migliora la qualità del sonoro.
Se gli altoparlanti integrati non ti soddisfano, prova le opzioni di uscita audio della TV. Puoi collegare una soundbar tramite Bluetooth, HDMI o RCA Se non hai una soundbar, un paio di cuffie funzioneranno altrettanto bene. Affidarsi a dispositivi esterni aumenta i costi, quindi considera questo aspetto quando stai cercando un prodotto usato.
Questo è tutto. Considera che il mercato dell’usato può nascondere delle insidie ma, se ti affiderai a questi consigli, sarà molto difficile andare incontro a qualche spiacevole sorpresa.