Negli ultimi anni, la qualità dell'aria domestica è diventata una delle nostre principali preoccupazioni. I filtri HEPA (High-Efficiency Particulate Air) servono proprio per purificare l'aria all'interno delle abitazioni e degli uffici. Ma cosa rende questi filtri così speciali e, soprattutto, sono davvero necessari per le tue esigenze e per la tua casa? In questo approfondimento analizzeremo in dettaglio tutto ciò che c'è da sapere sui filtri HEPA, esaminando il loro funzionamento, l'applicazione negli elettrodomestici e i reali benefici che possono offrire migliorando la qualità dell'aria che respiriamo.
Indice dei contenuti
Qualità dell'aria e filtri

Se ci pensi, il funzionamento di un’aspirapolvere è molto semplice: si preme il tasto che avvia il motore, si orienta la spazzola verso il punto da pulire e lo sporco da aspirare e la polvere e la sporcizia vengono raccolte nel serbatoio. Semplice, no? In realtà c’è un passaggio intermedio molto importante e da non sottovalutare: la funzione di filtraggio di polvere e aria. I filtri presenti nei migliori robot aspirapolvere e nei migliori aspirapolvere senza fili non hanno solamente lo scopo di catturare lo sporco e la polvere e di trattenerli all'interno del serbatoio, ma hanno anche l'obiettivo di bloccare tutte le microparticelle di polvere e allergeni onde evitare che vengano rilasciate nell'aria delle nostre abitazioni.
Proprio per bloccare micropolveri e particelle minuscole, alle nostre aspirapolveri viene aggiunto uno speciale filtro, chiamato filtro HEPA, usato in tutti i modelli di fascia medio-alta, che ha proprio il compito di bloccare polvere ed allergeni che possono creare fastidi e problemi di salute. Grazie ad un filtro HEPA riusciamo quindi ad avere un'aspirapolvere più efficace e a migliorare il benessere della nostra casa.
La qualità dell'aria che respiriamo ha un impatto diretto sulla nostra salute e sul nostro benessere quotidiano. All'interno delle nostre abitazioni, l'aria può contenere una varietà di agenti inquinanti, molti dei quali sono invisibili ad occhio nudo. Tra i più comuni ci sono polvere, polline, spore di muffa, peli di animali domestici e vari tipi di allergeni. Questi contaminanti possono causare o aggravare problemi respiratori, allergie e altre condizioni di salute. È qui che entrano in gioco i filtri HEPA.

I filtri HEPA sono progettati specificamente per catturare queste minuscole particelle, migliorando significativamente la qualità dell'aria all'interno delle nostre case. Ma perché è così importante filtrare questi particolati? Particelle come il polline e le spore di muffa possono scatenare reazioni allergiche, mentre la polvere e i peli di animali domestici possono irritare le vie respiratorie, soprattutto in individui sensibili come bambini, anziani e persone allergiche o asmatiche.
Inoltre, la presenza di particelle fini nell'aria può contribuire a creare un ambiente domestico meno igienico. Questi inquinanti possono depositarsi su superfici, mobili e tessuti, richiedendo pulizie più frequenti e approfondite. Utilizzare un filtro HEPA in elettrodomestici come aspirapolvere e purificatori d'aria può aiutare a ridurre significativamente la quantità di particelle sospese nell'aria, rendendo la casa non solo più pulita, ma anche più salubre.
Un altro aspetto fondamentale da considerare è la dimensione delle particelle. Molte delle particelle inquinanti più pericolose sono anche le più piccole, con dimensioni inferiori a 0.3 micrometri. Queste particelle possono penetrare a fondo nei nostri polmoni e, in alcuni casi, entrare nel flusso sanguigno, provocando effetti negativi a lungo termine sulla salute. I filtri HEPA, con la loro capacità di catturare almeno il 99,97% di queste particelle, offrono una protezione efficace contro tali minacce e sono un toccasana per la nostra salute.
È importante notare che non tutti i sistemi di filtrazione dell'aria sono uguali. Mentre i filtri classici possono catturare particelle più grandi, i filtri HEPA sono progettati per intrappolare anche le particelle più piccole e insidiose. Questo li rende particolarmente utili in ambienti dove la qualità dell'aria è una priorità, come negli ospedali, nelle cliniche e in altre strutture sanitarie. Tuttavia, il loro utilizzo si è esteso anche alle abitazioni private, rispondendo alla crescente consapevolezza e preoccupazione per la qualità dell'aria domestica.
Cos'è un filtro HEPA?
La sigla HEPA del filtro sta a significare High Efficiency Partculate Air Filter, ovvero un sistema di filtrazione ad alta efficienza, definizione che già da sola suggerisce l'alta efficienza nella filtrazione dell'aria. Un filtro HEPA è progettato per trattenere le particelle inquinanti più piccole che altrimenti potrebbero sfuggire ad altri tipi di filtri. Per essere considerato un vero filtro HEPA, un filtro deve rispettare standard rigorosi definiti da enti come l'EPA (Environmental Protection Agency) e il DOE (Department of Energy) negli Stati Uniti. In particolare, un filtro HEPA deve essere in grado di rimuovere almeno il 99,97% delle particelle con dimensioni superiori a 0,3 micrometri (µm) dal flusso d'aria che lo attraversa. uesto filtro è considerato uno standard a livello europeo e mondiale e solitamente ne sentiamo parlare in relazione ad aspirapolvere, robot e filtri dell'aria, ma è doveroso ricordare come stiamo parlando di una tecnologia sviluppata nel settore nucleare e che viene utilizzata anche a livello medico (laboratori di analisi e sale operatorie) e nei laboratori farmaceutici e chimici per ottenere un'efficace filtrazione dell'aria.
Ma cosa rende i filtri HEPA così efficaci? La risposta risiede nella loro struttura complessa. Questi filtri sono costituiti da un intreccio fitto di fibre di vetro o materiali sintetici, disposte secondo uno schema intrecciato che crea una gabbia, un blocco, che consente al filtro di catturare particelle di diverse dimensioni attraverso vari meccanismi di filtrazione e vari materiali. Le particelle più grandi sono intrappolate direttamente quando colpiscono le fibre del filtro, un processo noto come impatto. Le particelle di dimensioni intermedie vengono catturate quando si avvicinano abbastanza da aderire alle fibre, meccanismo che prende il nome di intercettazione. Le particelle più piccole, invece, sono soggette al moto browniano – un movimento casuale causato dalle collisioni con le molecole d'aria – e vengono catturate per diffusione quando si scontrano con le fibre del filtro.

Questi meccanismi combinati fanno sì che i filtri HEPA possano catturare una vasta gamma di particelle inquinanti, compresi pollini, polveri sottili, spore di muffa, peli di animali domestici e molti altri allergeni. Questo li rende particolarmente utili non solo per chi soffre di allergie o asma, ma anche in ambienti dove la qualità dell'aria è di fondamentale importanza, come ospedali, laboratori e camere bianche.
È importante sottolineare che i filtri HEPA non sono tutti uguali. Come abbiamo detto, il filtro HEPA è uno standard a livello europeo e nella scelta di un elettrodomestico è importante anche capire il livello di efficienza di questo componente. I filtri HEPA vengono classificati in base alle capacità di trattenere le particelle, una proprietà che viene chiamata percentuale di filtrazione. La classificazione di questi filtri avviene tramite cinque differenti categorie: H10, H11, H12, H13 e H14. Il livello più basso, l’H10, ha una percentuale di filtrazione dell85%, mentre l’H14, il più alto, raggiunge il 99.995% con dimensioni superiori a 0,3 µm
In sintesi, un filtro HEPA è un dispositivo di filtrazione dell'aria altamente efficiente, in grado di catturare particelle inquinanti di dimensioni microscopiche grazie alla sua struttura complessa e ai vari meccanismi di filtrazione. Che sia utilizzato in un aspirapolvere, in un purificatore d'aria o in un sistema HVAC, un filtro HEPA può contribuire significativamente a migliorare la qualità dell'aria che respiriamo.
HEPA, non EPA
È importante prestare la massima attenzione quando si leggono le schede tecniche degli elettrodomestici. Sugli aspirapolvere è possibile trovare la sigla EPA, che va ben distinta da quella HEPA di cui ci stiamo occupando. La differenza è relativa alla capacità di filtrazione: se i filtri HEPA hanno una capacità minima del 95%, i filtri EPA non vanno oltre l’85%. La differenza c’è ed è bene esserne consapevoli quando si procede all’acquisto di un nuovo elettrodomestico per la pulizia della casa, soprattutto se avete problemi di allergie.
Come funzionano i filtri HEPA?
Il cuore dell'efficacia dei filtri HEPA risiede nella loro capacità di intrappolare particelle di varie dimensioni attraverso tre meccanismi principali: impatto, intercettazione e diffusione. Questi processi operano in sinergia per assicurare che il filtro riesca a catturare anche le particelle più piccole e potenzialmente dannose per la salute.

Impatto
Il primo meccanismo, l'impatto, entra in gioco per le particelle più grandi. Quando l'aria passa attraverso il filtro HEPA, le particelle di dimensioni maggiori hanno una massa e un'inerzia sufficienti a non poter seguire le linee di flusso dell'aria. Di conseguenza, queste particelle colpiscono direttamente le fibre del filtro e rimangono intrappolate. È un po' come una pallina da ping pong che colpisce un muro: non riuscendo a deviare, si blocca all'impatto.
Intercettazione
Il secondo meccanismo è l'intercettazione e riguarda le particelle di dimensioni intermedie. Queste particelle sono abbastanza piccole da seguire il flusso d'aria, ma abbastanza grandi da essere catturate quando si avvicinano molto alle fibre del filtro. Il percorso tortuoso creato dalla fitta rete di fibre del filtro HEPA aumenta la probabilità che queste particelle entrino in contatto con una fibra e vi si attacchino. Immagina un insetto che vola attraverso una foresta molto densa: alla fine, si posizionerà su una foglia o un ramo.
Diffusione
Il terzo e forse più affascinante meccanismo è la diffusione, che coinvolge le particelle più piccole, generalmente inferiori a 0,1 micrometri. Queste particelle sono influenzate dal moto browniano, un movimento caotico causato dalle collisioni con le molecole d'aria. Questo comportamento casuale aumenta le probabilità che le particelle entrino in contatto con le fibre del filtro e restino intrappolate. È come se queste particelle fossero continuamente sbattute da tutte le parti, aumentando le possibilità di essere catturate.
L'efficacia dei filtri HEPA deriva dalla combinazione di questi tre meccanismi. Mentre le particelle più grandi e visibili sono facilmente trattenute per impatto, le particelle più piccole, che rappresentano spesso il maggior rischio per la salute, vengono catturate per intercettazione e diffusione. Questo rende i filtri HEPA straordinariamente efficienti nel rimuovere una vasta gamma di inquinanti dall'aria, compresi polline, spore di muffa, polveri sottili e altri allergeni.
Come sono costruiti

Il filtro HEPA è apparentemente un normale filtro dell’aria (come quelli che si trovano all’interno di automobili, moto e motorini) e sono realizzati con fogli di microfibre disposte in modo irregolare per creare un percorso tortuoso per l'aria che crea un’enorme capacità filtrante. Questi strati sono separati da degli elementi in alluminio, materiali sintetici o fibre di vetro che hanno la funzione di bloccare e trattenere le particelle solide contenute nell’aria (ma anche nell’acqua) aspirata ed evitare che vengano nuovamente immesse nelle nostre case.
Elettrodomestici che usano i filtri HEPA

I filtri HEPA sono ampiamente utilizzati in diversi elettrodomestici, migliorando la qualità dell'aria in vari modi. Gli aspirapolvere e i robot aspirapolvere con filtri HEPA, ad esempio, sono ideali per chi soffre di allergie, poiché puliscono i pavimenti e impediscono che le particelle di polvere e allergeni vengano reimmesse nell'aria. I purificatori d'aria dotati di filtri HEPA rimuovono pollini, spore di muffa e altre particelle, migliorando la qualità dell'aria in interi ambienti. Anche i sistemi di condizionamento e HVAC spesso integrano filtri HEPA per ottimizzare la filtrazione dell'aria e garantire un ambiente interno più salubre.
Quando passiamo l’aspirapolvere in casa o laviamo i pavimenti, ci preoccupiamo (anche comprensibilmente) di rimuovere lo sporco visibile (polvere, briciole, peli, vetri, macchie, eccetera). Ma c’è uno sporco invisibile a occhio nudo che si accumula in casa. Utilizzare un aspirapolvere dotato del filtro HEPA permette di avere una garanzia di efficienza maggiore anche e soprattutto per la rimozione dello “sporco invisibile”. Questo è importante soprattutto da un punto di vista igienico, evitando che nell’aria che respiriamo si mantengano delle particelle di sporco nocive per la salute.
Il filtro dell’aspirapolvere è fondamentale anche perché riesce a trattenere tutti quei microrganismi (allergeni, batteri, acari, pollini, muffe, eccetera), che provocano o favoriscono il verificarsi di allergie alle vie respiratorie. Per chi soffre di asma o di fenomeni simili, comprende maggiormente quanto sia prezioso il lavoro svolto da un filtro dell’aria all’interno dell’aspirapolvere.
Vantaggi dei filtri HEPA e perché sono importanti
L’importanza del filtro HEPA nell’aspirapolvere è data dalla sua funzione importantissima. Quando azioniamo l’aspirapolvere l’aria che passa attraverso di esso poi fuoriesce; ad essere immagazzinate nel serbatoio sono solo la polvere e la sporcizia. Lo sporco però è costituto da componenti di dimensioni differenti, anche quindi da particelle piccolissime (e i peli degli animali, ma anche i capelli degli uomini, hanno dimensioni misurabili in micrometri) che, se non vengono efficacemente bloccate e catturate da un sistema di filtraggio, rischiano di venire reintrodotte nell'aria che respiriamo con una lunga serie di problemi di salute e di salubrità dell'ambiente che ci circonda. Un buon filtro HEPA permette quindi di bloccare gli allergeni e le microparticelle e di avere un'aria in casa più sana e pulita e di ridurre il problema delle allergie.
Tuttavia, è importante considerare anche i limiti: richiedono una manutenzione regolare e un costo aggiuntivo rispetto ai filtri tradizionali. Inoltre, non sono efficaci nel neutralizzare odori o eliminare gas chimici dall'aria.
È necessario un filtro HEPA per le tue esigenze?

La necessità di un filtro HEPA dipende dalle tue specifiche esigenze. Se soffri di allergie o asma, un elettrodomestico dotato di filtro HEPA può migliorare significativamente la qualità della tua vita. In case con animali domestici o in zone con elevati livelli di inquinamento, i filtri HEPA possono offrire un notevole beneficio. Tuttavia, se la tua principale preoccupazione è legata agli odori o ai gas chimici, potresti aver bisogno di considerare altre opzioni di filtrazione, come i filtri a carbone attivo.
I filtri HEPA rappresentano quindi una valida soluzion per migliorare la qualità dell'aria nelle nostre case e nei luoghi di lavoro.
Come pulire un filtro Hepa
Come tutti i filtri anche quello HEPA ha una durata, non quantificabile in maniera specifica, in quanto molto dipende dal tipo di filtro, ma soprattutto dall’utilizzo che se ne fa. Generalmente un filtro HEPA dura dai almeno un paio di anni, ma hanno naturalmente bisogno di manutenzione e di essere puliti per rimanere efficienti.
Un filtro HEPA dovrebbe essere regolarmente smontato, pulito e lavato almeno una volta al mese. Queste operazioni sono da fare rigorosamente a mano, evitando detergenti e prodotti chimici che potrebbero danneggiare irrimediabilmente la capacità di filtraggio. Il filtro può essere lavato sotto abbondante acqua fredda e va asciugato velocemente ed in maniera impeccabile, magari posizionandolo su un termosifone o lasciandolo all'aria aperta in una giornata calda, per evitare cattivi odori.