Se stai pensando di rendere più smart l’illuminazione di casa, sei nel posto giusto! Le luci intelligenti sono uno dei modi più semplici ed efficaci per avvicinarsi al mondo della smart home. Immagina di tornare a casa e trovare già le luci accese o di poterle controllare dal divano con un semplice comando vocale: comodo, vero?
Ora, però, arriva la scelta: meglio optare per le lampadine smart o per gli interruttori intelligenti? Le prime sono perfette se vuoi personalizzare ogni punto luce con colori e intensità regolabili, mentre gli interruttori smart permettono di automatizzare l’illuminazione senza dover cambiare tutte le lampadine.
Qual è la soluzione giusta per te? Dipende dalle tue esigenze! In questo articolo ti guideremo tra i pro e i contro di entrambe le opzioni, così potrai scegliere quella più adatta alla tua casa e al tuo stile di vita.
Dai anche un'occhiata alla nostra guida su come automatizzare la tua smart home con un Raspberry Pi!

Indice dei contenuti
Luci smart o interruttori smart: qual è la migliore scelta per la tua casa?
I vantaggi delle luci smart
La maggior parte dei casi, le luci smart si collegano direttamente al Wi-Fi o al Bluetooth, permettendoti di controllarle con lo smartphone o il computer senza bisogno di hub o dispositivi intermedi. Se vuoi rendere smart solo alcune stanze, questa è probabilmente la soluzione più pratica e immediata. Tuttavia, se il tuo obiettivo è automatizzare tutta la casa, potresti trovarti di fronte a costi elevati e una gestione più complessa.
Uno dei protocolli di illuminazione smart più diffusi è ZigBee, utilizzato da sistemi come le famose Philips Hue. Il vantaggio? Le lampadine compatibili con questo standard sono abbastanza economiche, con un costo che si aggira intorno ai 15 euro l'una. Tuttavia, per farle funzionare, avrai bisogno di un hub dedicato per gestire l’intero sistema.
I kit per gestire i sistemi ZigBee variano molto di prezzo, a seconda delle funzioni che offrono. Spesso vengono venduti in bundle con un paio di lampadine, così puoi testarli subito e capire se fanno al caso tuo.
Uno dei grandi vantaggi di questa tecnologia è la compatibilità: con un unico sistema puoi controllare lampadine di diversi marchi, senza doverti legare a un solo produttore. Con un po’ di attenzione nella scelta dei dispositivi, puoi creare un impianto di illuminazione smart completo senza spendere una fortuna!

Gli svantaggi delle luci smart
Uno dei grandi punti di forza di questa soluzione è la facilità di installazione. Ti basta collegare l’hub e aggiungere nuove lampadine (che spesso hanno prezzi accessibili) per ampliare il sistema senza troppi problemi.
Se hai un budget più alto, puoi optare per modelli più avanzati, con luci colorate, sensori di presenza e persino funzionalità extra, come la possibilità di trasmettere audio in streaming. Insomma, le possibilità non mancano!
Ma quali sono gli svantaggi? La maggior parte delle lampadine smart hanno attacchi standard (tipo E27 o E14), quindi se i tuoi lampadari richiedono formati diversi, come le lampadine a candelabro, potresti trovarti in difficoltà. Inoltre, se colleghi una lampadina smart a un dimmer tradizionale, potresti riscontrare problemi come sfarfallii o malfunzionamenti.
Insomma, le lampadine smart sono la soluzione più veloce per rendere smart l’illuminazione di casa, ma se hai impianti particolari o esigenze specifiche, potrebbe valere la pena valutare gli interruttori smart come alternativa.
Perché scegliere gli interruttori smart?
Se vuoi rendere smart l’illuminazione di casa senza cambiare ogni singola lampadina, gli interruttori intelligenti potrebbero essere la soluzione perfetta. Non servono lampadine smart: con questa opzione puoi controllare anche le luci tradizionali, senza complicazioni.
Gli interruttori smart ti permettono di accendere, spegnere e gestire le luci a distanza tramite smartphone o assistenti vocali come Alexa e Siri, indipendentemente dal tipo di impianto elettrico che hai. Inoltre, puoi impostare timer per accendere e spegnere le luci automaticamente, rendendo la tua casa ancora più efficiente.
Se sei disposto a fare un po’ di lavoro sul sistema elettrico, installare questi dispositivi non è particolarmente difficile. In pratica, invece di rendere smart la singola lampadina, automatizzi direttamente l’interruttore, trasformando tutto il sistema d’illuminazione.
Anche gli interruttori smart funzionano con Wi-Fi o ZigBee. I modelli Wi-Fi si collegano direttamente alla rete di casa, mentre quelli ZigBee richiedono un hub, proprio come le lampadine di questo tipo.
C’è però un piccolo svantaggio: gli interruttori smart costano in genere intorno ai 50€ o più, quindi possono essere un investimento maggiore rispetto alle lampadine intelligenti. Inoltre, non offrono le stesse personalizzazioni di colore e intensità delle luci smart e, se un domani deciderai di cambiare completamente l’impianto di illuminazione, potrebbe essere necessario rivedere il cablaggio.
Se però cerchi una soluzione duratura e integrata, alcuni interruttori smart offrono anche funzionalità avanzate come la regolazione intelligente della luminosità, display touchscreen o persino altoparlanti e microfoni integrati. Dipende tutto da cosa stai cercando!

Vantaggi e svantaggi degli interruttori smart
Con un interruttore smart hai la massima libertà nella scelta delle lampadine: puoi usare qualsiasi tipo di attacco e forma senza limitazioni. Non devi preoccuparti della compatibilità con lampadine smart, perché il controllo avviene direttamente dall’interruttore.
L’unico vero svantaggio? L’installazione non è così immediata come semplicemente avvitare una lampadina intelligente. Dovrai mettere mano al sistema elettrico, e questo potrebbe essere un ostacolo se non hai dimestichezza con l’impianto di casa. Se non ti senti sicuro, potresti dover chiamare un elettricista per l’installazione.
L'alternativa che non ti aspetti: le prese intelligenti
Un’altra opzione da considerare per rendere smart l’illuminazione di casa è la presa intelligente o smart plug. Si collega direttamente alla presa di corrente e ti permette di automatizzare qualsiasi dispositivo elettrico, incluse le lampade tradizionali.
Il concetto è semplice: puoi controllare tutto tramite smartphone o assistente vocale, accendendo e spegnendo le luci senza bisogno di cambiare lampadine o interruttori. La maggior parte delle prese smart è compatibile con qualsiasi apparecchio, ma esistono anche modelli pensati appositamente per l’illuminazione, con funzionalità extra come la regolazione dell’intensità luminosa.
Le lampade sono probabilmente il primo utilizzo che viene in mente quando si parla di prese smart. Se abbinate a un sensore di movimento, ad esempio, puoi fare in modo che la luce della tua camera si accenda automaticamente appena entri.
Ma le prese intelligenti non servono solo per le luci! Puoi usarle per automatizzare ventilatori, stufe, caffettiere e persino una presa multipla, così da controllare più dispositivi contemporaneamente.
Uno dei loro punti di forza è la flessibilità: se vuoi cambiare configurazione, basta scollegare la presa e spostarla altrove, senza bisogno di interventi sull’impianto elettrico. Tuttavia, rispetto ad altre soluzioni smart, offrono meno opzioni di personalizzazione, dato che il loro funzionamento è piuttosto semplice.